Accademia Georgica Treia

  L'Accademia e il Patrimonio
  Attività
  Eventi
  Cerca un testo in biblioteca
  Contatti
   
2009
2010
2011
  150° dell'Unità d'Italia
  Mini-guide dell'Accademia Georgica
  Anche Treia ha fatto l'Italia
  Giornata delle Marche
  Il teatro di Treia e il suo archivio
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2019

Eventi >>> 2011

 

Il teatro di Treia e il suo Archivio: presentato il volume di Gabriele Cameranesi edito dall’Accademia Georgica e dal Comune di Treia

Dal “Carteggio Fabiano Valenti” la storia, le caratteristiche architettoniche e strutturali, le curiosità e le rappresentazioni del Teatro Comunale di Treia

Treia, Teatro Comunale, 28 dicembre 2011

 

La restituzione di un edificio storico all’uso della cittadinanza costituisce sempre un evento di grande rilievo culturale e sociale. Ciò è particolarmente vero quando a riappropriarsi della sua specifica funzione è il Teatro Comunale che, nel caso di Treia, ha visto il pregevole fabbricato prospiciente piazza Arcangeli riprendere l’attività nel 2002, dopo un lungo periodo di stasi imposto dagli interventi di restauro.

A distanza di un decennio da quell’avvenimento, che costituisce un merito insigne dell’Amministrazione municipale, sopraggiunge un volume, frutto del lavoro di sintesi compiuto dall’accademico dott. Gabriele Cameranesi, già vice segretario del Comune di Treia e appassionato conoscitore della storia e della cultura locale che, con un certosino lavoro di vaglio delle notizie e di organizzazione espositiva in forma piana ed elegante delle stesse, ha svolto una breve presentazione del Teatro Comunale, tracciandone la storia, le caratteristiche architettoniche, raccontando la fase del recente restauro, durante la quale è avvenuto il passaggio di proprietà dai condomini al Comune, e la ripresa della fiorente attività fino ai giorni nostri. Nel testo non mancano riferimenti specifici ad alcune curiosità che si possono rinvenire nei carteggi.

Nel lavoro l’autore ha inteso seguire un filone storico-sociale per far conoscere la storia di Treia non scritta: tra le “carte del teatro” si rinviene la storia degli ultimi due secoli, quella storia “anonima”, che non contiene date di eventi che hanno cambiato la “vita” di Treia, ma, tuttavia, ci descrive indirettamente la società treiese di quel periodo storico.

Un autentico tesoro che, se ben letto ed interpretato, costituisce un punto di riferimento indispensabile per comprendere le stesse origini dell’attuale comunità ma costituisce, soprattutto, un imperituro atto di amore della società treiese nei confronti di una sua imprescindibile appendice, quale è stata ed attualmente è il Teatro cittadino.

 

Nel recente percorso che ha portato la struttura architettonica del Teatro, ossia il contenitore, a coincidere di nuovo con il contenuto, ossia la promozione delle rappresentazioni e dell’attività performativa, si inserisce la genesi di questo libro che l’Accademia Georgica di Treia ha fermamente voluto realizzare con il pieno sostegno dell’Amministrazione comunale treiese.

Un ambito, quello teatrale, particolarmente legato all’Accademia – attraverso l’emblematica figura del suo più illustre esponente Fortunato Benigni – che proprio in quei recenti anni in cui la struttura cittadina si apriva a nuova vita veniva elaborando un ambizioso piano di recupero e valorizzazione del patrimonio librario, dei fondi archivistici e delle raccolte documentarie inerenti la città. Un piano supportato dall’utilizzo di aggiornati sistemi informatici, idonei a favorire tanto la catalogazione quanto la fruibilità del patrimonio stesso.

In questa prospettiva al Magistrato Accademico non è sfuggita l’importanza che doveva avere l’ingente corpus di carte accumulatosi nel tempo presso gli uffici comunali al fine di supportare la pratica amministrativa di ripristino del Teatro Comunale. Un iter lungo, come si è detto, la cui procedura fu assunta dal sindaco Fabiano Valenti che di quel progetto di recupero ha fatto una ragione costante dei suoi mandati e della sua passione per la salvaguardia delle memorie civiche. A lui si deve l’aver seguito le fasi del restauro ma soprattutto l’aver personalmente avviato la ricerca e la raccolta di gran parte della documentazione relativa alle vicende del teatro cittadino: dapprima come sindaco, poi come pensionato desideroso di rendersi ancora una volta disponibile a dedicare parte del suo tempo alla sistemazioni del prezioso archivio teatrale perché, in fondo, stava a cuore che i treiesi, conoscendone la storia e le alterne vicende, fossero orgogliosi di quel grande tesoro che hanno, il Teatro, appunto, non solo per il piccolo gioiello architettonico che rappresenta, ma, soprattutto, per essere sempre stato il cuore pulsante della Città, il fiore all’occhiello di Treia.

 

Pertanto, concluso l’uso d’ufficio del corpus documentario in oggetto, è sembrato giusto acquisirlo e archiviarlo sotto il nome di Carteggio Fabiano Valenti, quale segno di gratitudine verso chi ha assiduamente profuso impegno a favore della riattivazione del Teatro. Il materiale raccolto è andato ad integrare le carte conservate nell’Accademia Georgica provenienti dall’Archivio Comunale e si è così costituito un fondo unitario, ricco di informazioni e di curiosità: un fondo a disposizione di quanti, studiosi e appassionati, vorranno approfondire un aspetto tanto importante della storia della comunità treiese. Il complessivo riordino del Carteggio Fabiano Valenti è stato realizzato grazie al contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata.

 

In una vivace serata condotta da Lucia De Luca del Teatro dei Picari e allietata dall’anteprima della nuova pièce della compagnia teatrale Fabiano Valenti “Da u médicu”, oltre all’intervento del Sindaco di Treia Luigi Santalucia, del Presidente dell’Accademia Prof. Carlo Pongetti, dell’autore del libro Gabriele Cameranesi e dei discendenti del compianto Valenti, protagonisti sul palcoscenico sono stati anche gli ex condomini e i loro eredi che nel 1988, dimostrando grande generosità ed un elevato senso civico, convennero di sciogliere il condominio e di cedere al Comune di Treia le loro quote di proprietà dietro la corresponsione di una somma simbolica. In quella circostanza fu grande il merito di aver compreso come, rinunciando a quei privilegi che erano appannaggio dei loro predecessori dal 1822, avrebbero potuto garantire la salvezza del Teatro cittadino che era, è e sarà sempre una proprietà della Comunità treiese.

 

 

Link

Scopri di più sul libro pubbicato
Scarica l'invito dell'evento

 

 

Il video dell'evento

 

 

Galleria fotografica